Rate this post

Il contesto: domanda EV sotto le attese e impatti economici

Il management ha legato la revisione della roadmap a una domanda di EV premium inferiore alle previsioni, alla pressione competitiva in Cina e ai dazi USA sull’import europeo. Il gruppo ha comunicato oneri per il 2025 che includono fino a €1,8 miliardi legati ai ritardi e ai cambiamenti sulle piattaforme elettriche dedicate.

In breve

  • 718 Boxster/Cayman: restano anche ICE, con varianti elettriche in arrivo.
  • K1: da EV “puro” a gamma multi-energia (ICE + PHEV al lancio).
  • Cayenne & Panamera: cicli prodotto ICE/PHEV estesi oltre il 2030.
  • Impatto economico: poste fino a €1,8 mld per gli aggiustamenti EV.

718 Boxster e Cayman: non solo elettriche

Le sportive a motore centrale non passeranno direttamente a una gamma 100% elettrica: le versioni benzina resteranno a listino affiancando le future varianti a batteria. Una scelta che tutela l’identità del modello e intercetta mercati dove l’infrastruttura EV cresce più lentamente.

K1: il maxi-SUV cambia impostazione

Il progetto del grande SUV sopra Cayenne, indicato internamente come K1, non debutterà più come BEV esclusivo: Porsche prevede motori termici e ibridi plug-in già al lancio, rinviando la completa elettrificazione a una fase successiva.

Cayenne e Panamera: continuità ICE/PHEV

Prosegue la produzione e l’evoluzione dei modelli a combustione e ibridi plug-in “ben oltre il 2030”. L’obiettivo è presidiare i volumi mentre la domanda EV si normalizza e le piattaforme software di nuova generazione maturano.

Piattaforme e costi: cosa cambia dietro le quinte

La riorganizzazione include lo stop/ritardo di una declinazione sportiva delle architetture VW Group destinate ai BEV di segmento alto. Questa mossa si riflette nei costi straordinari previsti nel 2025 e nel riallineamento delle finestre di lancio.

Il “nuovo” SUV M1: cosa sappiamo (e cosa no)

Alcune testate parlano di un SUV più compatto, denominato ufficiosamente M1, “gemello” del prossimo Audi Q5 su piattaforma termica (PPC) con trazione integrale a prevalenza anteriore (Quattro Ultra). Si tratta di indicazioni di stampa, non conferme ufficiali.

Pro e contro della strategia

Pro Contro
Flessibilità su mercati con infrastrutture EV immature. Rischio percezione “passo indietro” sull’innovazione elettrica.
Tutela dei margini con ICE/PHEV dove c’è domanda. Complessità industriale e di gamma nel medio termine.
Tempo per maturare software/pattaforme EV. Pressioni regolatorie future e target emissioni UE.

Modelli e alimentazioni: la mappa aggiornata

Modello Alimentazione prevista Tempistica indicativa* Note
718 Boxster/Cayman ICE + EV nuova generazione in fase di riallineamento co-esistenza ICE/EV
K1 (SUV top) ICE + PHEV (poi EV) lancio da definire non più debutto solo BEV
Cayenne ICE + PHEV ciclo esteso > 2030 aggiornamenti mirati
Panamera ICE + PHEV ciclo esteso > 2030 coerente con la domanda

*Finestre non ufficiali: soggette a variazioni in base a mercati e piattaforme.

Conclusioni

Porsche non abbandona l’elettrico, ma rimodula: preserva ICE/PHEV dove ha senso industriale e commerciale, e porta avanti i BEV con tempistiche più conservative. In attesa di una domanda più robusta (e software più maturo), la strategia multi-energia punta a stabilizzare margini e volumi.