Esistono diversi tipi di pneumatici. Diversi per forma, dimensione, struttura, larghezza, aderenza al suolo, circonferenza e molte altre caratteristiche ancora, oggi però andremo a vedere cosa sono i pneumatici radiali. Il primo modello di pneumatico radiale fu inventato da Michelin nel 1949.

Ebbero un interessante sviluppo prima in tutta Europa e solo in seguito in America, dove la Ford insoddisfatta della propria produzione di pneumatici diagonali decise di passare al modello Michelin.

Cosa significa pneumatico Radiale?

Un pneumatico radiale è un tipo di copertone che ha una struttura composta da cavetti, generalmente di nylon ma possono anche essere di acciaio o rayon, disposti radialmente rispetto la struttura del battistrada, che altro non è che quella parte di pneumatico direttamente a contatto con la strada. Il simbolo R nei codici degli pneumatici rappresenta la struttura radiale.

Qual è la differenza tra pneumatico radiale e convenzionale?

Innanzitutto dobbiamo dire che lo pneumatico ha una struttura interna molto complessa proprio perché è il tramite tra il peso del veicolo e l’aderenza alla strada.  Di questa struttura particolare quello che fa la differenza sono i fili di nylon che legano la struttura.

Nel pneumatico radiale i fili di nylon sono disposti in senso trasversale rispetto alla direzione di marcia attraversando da lato a lato la gomma, mentre in quelli convenzionali i fili di nylon sono disposti diagonalmente gli uni agli altri sulla circonferenza della gomma.

Qual è la differenza tra pneumatico radiale e cinturato?

La differenza dei pneumatici è tutta nella carcassa, cioè dove vengono costruiti gli strati della gomma. Il fulcro di tutto il pneumatico è qui ed è qui quindi che entra in gioco il radiale, il convenzionale e il cinturato.

Gli strati di cui parliamo, sono strati di nylon che mentre nel convenzionale sono disposti a 90 gradi ed in modo incrociato tra di loro nel radiale sono piegati a 45 gradi ed affiancati gli uni agli altri, trasversalmente rispetto al senso di marcia formando come degli archi, mentre nel cinturato la disposizione degli strati è in diagonale, con un angolo di 15 gradi rispetto la direzione di rotazione, ma rinforzati da un intreccio ulteriore sotto il battistrada, che lo rende quindi un pneumatico molto più rigido dei precedenti.

Possiamo quindi affermare che il radiale presenta una struttura a raggiera rispetto al centro della ruota. E’ proprio questa differenza nella disposizione dei fili che fa di un pneumatico il modello radiale, convenzionale o cinturato.

I pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali?

Qui dobbiamo innanzitutto spiegare il concetto di resistenza. Se parliamo di resistenza strutturale o su strada,

In realtà sono più resistenti all’usura gli pneumatici tradizionali ed anche più resistenti agli urti laterali. Riescono quindi meglio sui territori sconnessi, ma non sono adatti a velocità elevate. Quindi per quanto riguarda gli pneumatici convenzionali vincono a livello di resistenza di usura quindi a parità di chilometri effettuati saranno meno usurati strutturalmente.

Mentre nello pneumatico radiale, sui cavi realizzati in acciaio, si trova anche una fascia di rinforzo, che permette alla carcassa di avere molta più elasticità sul fianco dello pneumatico. Questo tipo di fasciatura di rinforzo, garantisce la rigidità del battistrada. Migliora considerevolmente quindi l’andamento complessivo dei veicoli nelle curve e aumenta la superficie di contatto con l’asfalto.

Continuiamo col dire che un pneumatico radiale si surriscalderà molto meno a contatto con l’asfalto, di conseguenza non si deformerà, questo gli permetterà di raggiungere velocità molto più alte mantenendo la sicurezza. Questa seconda accezione ci porta quindi a ridefinire un diverso concetto di resistenza, in cui lo pneumatico radiale a livello di performance stradale è sicuramente più resistente e da migliori prestazioni.

I pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate?

Si. La flessibilità in questo caso è dato proprio dalla struttura dei cavi in nylon. La struttura dei fianchi flessibili permette maggiore aderenza al suolo. La flessibilità permette anche un maggiore comfort anche ad alta velocità ed anche un’usura uniforme tra le ruote. Sicuramente la flessibilità di questo tipo di pneumatico è molto adatta ad un uso sportivo

Previous articleAlfa Romeo Spider (2006)
Next articleAudi A5

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here