Gli Stati Uniti, noti per i loro pick-up mastodontici, stanno sperimentando una nuova tendenza: pick-up elettrici compatti ed economici. A guidare questa rivoluzione sono due startup: Telo Trucks e Slate Auto, che offrono visioni molto diverse dello stesso concetto.

Origini e filosofia dei progetti

Slate Auto, fondata nel 2022, è emersa nell’aprile 2025 con il suo primo modello. Il team include ex membri di Tesla, Harley-Davidson e Chrysler, e punta a creare un veicolo elettrico essenziale ed economico, pensato per chi cerca funzionalità senza fronzoli.

Telo Trucks, più piccola e con base in California, ha svelato il progetto MT1 nel 2023. Composta da appena undici ingegneri, l’azienda vuole offrire un mini pick-up compatto per l’uso urbano e suburbano.

Entrambe sono sostenute da capitali di rischio. Slate ha già raccolto 111 milioni di dollari (tra gli investitori anche Jeff Bezos), mentre Telo è supportata da Marc Tarpenning, co-fondatore di Tesla, tramite il fondo Spero Ventures.

Design: classico contro moderno
Il Slate Truck adotta un look tradizionale e squadrato, che richiama i veicoli degli anni 2000. Al contrario, il Telo MT1 punta su linee compatte e moderne, sfruttando appieno l’architettura elettrica per ridurre gli ingombri.

Entrambi offrono un cassone da circa 1,52 m, ma l’approccio agli interni è radicalmente diverso:

Slate: due posti, interni spogli, plastica, vetri manuali, nessun infotainment.
Telo: fino a cinque posti, finiture curate, touchscreen centrale e dettagli ben rifiniti.
Personalizzazione e funzionalità
Slate punta sulla modularità: il modello base è ultra spartano, ma si può configurare con kit SUV, seconda fila di sedili, impianto audio, rivestimenti e pellicole colorate.

Telo offre soluzioni funzionali, come portellone abbattibile per oggetti lunghi, vano di carico aggiuntivo (simile al “Gear Tunnel” di Rivian) e possibilità di aggiungere sedili posteriori nel cassone o un tetto rigido.

Prezzi e prestazioni a confronto

Slate Truck: da 25.000 €, scende sotto i 18.000 € con incentivi USA.
Telo MT1: parte da 38.800 €, riducibili a circa 32.000 € con incentivi.

Slate: da 240 a 386 km, batterie da 52,7 a 84,3 kWh.
Telo: da 418 a 563 km, batterie da 77 o 106 kWh.

Ricarica:

State: fino a 120 kW, 20-80% in 30 minuti.
Telo: fino a 250 kW, stesso intervallo in circa 20 minuti.
Capacità e prestazioni

Telo MT1:

Potenza: 220–375 kW
Trazione: posteriore o integrale
Accelerazione 0–100 km/h: 3,5–4,5 secondi
Carico utile: 770–907 kg
Traino: fino a 3.000 kg
Slate Truck:

Potenza: 150 kW
Accelerazione 0–100 km/h: circa 8 secondi
Carico utile: 650 kg
Traino: fino a 450 kg

Produzione e disponibilità
Entrambi i modelli sono già prenotabili con deposito rimborsabile.

Telo prevede la produzione nel 2026 tramite un costruttore esterno e componenti standard.
Slate ha acquistato una ex fabbrica a Warsaw, Indiana, con l’obiettivo di avviare la produzione nel quarto trimestre del 2026.

Previous articleEsordio per un nuovo fuoristrada elettrico: nasce un nuovo marchio
Next articleAutomobili Mignatta Rina: la barchetta artigianale piemontese che guarda agli anni ’60

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here