Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di debutti nel mercato automobilistico, con modelli nuovi e interessanti in tutte le categorie: dalle crossover compatte alle auto di lusso, passando per veicoli elettrici e supercar da sogno. Ecco una selezione delle 20 novità più significative, alcune destinate a diventare bestseller e altre pronte a segnare svolte importanti per i rispettivi marchi. Quale non vedi l’ora di ammirare?

CITROËN C3 AIRCROSS
CITROËN C3 AIRCROSS

CITROËN C3 AIRCROSS – DA 18.790 EURO (GENNAIO 2025)

La nuova Citroën C3 Aircross è una versione più grande della C3, con una lunghezza di 440 cm e la possibilità di ospitare fino a 7 passeggeri. Il design riprende quello della sorella minore, così come la gamma di motori: un 1.5 tre cilindri turbo a benzina (101 CV con cambio manuale o 136 CV mild hybrid con cambio automatico) e una versione elettrica da 113 CV con un’autonomia dichiarata di oltre 300 km. Un modello gemello è l’Opel Frontera, che però non offre la versione solo a benzina.

MG CYBERSTER
MG CYBERSTER

MG CYBERSTER – DA 63.000 EURO (GENNAIO 2025)

Con un frontale allungato e porte ad apertura verticale, la MG Cyberster è una spider elettrica che omaggia i modelli storici del marchio britannico, ora sotto il controllo del gruppo cinese Saic. Dotata di una batteria da 77 kWh, è disponibile in due versioni: trazione posteriore da 340 CV e 500 km di autonomia, oppure trazione integrale con due motori, 510 CV e autonomia di 440 km.

HYUNDAI INSTER
HYUNDAI INSTER

HYUNDAI INSTER – DA 24.900 EURO (FEBBRAIO 2025)

Pensata per la città, la Hyundai Inster è una piccola elettrica lunga solo 3,83 metri con un design da mini SUV. Due le opzioni di batteria: 42 kWh per 97 CV e 300 km di autonomia, oppure 49 kWh per 115 CV e 350 km. Gli interni sono pratici e dal design originale.

AUDI Q5
AUDI Q5

AUDI Q5 – DA 63.250 EURO (MARZO 2025)

La nuova Audi Q5 rinnova il design del modello precedente con fari appuntiti (anche a matrice di LED) e una griglia più bassa e ampia. Disponibile solo con trazione integrale, offre motorizzazioni ibride mild: un 2.0 TFSI benzina da 204 CV e un 2.0 TDI diesel con la stessa potenza. Per la sportiva SQ5 c’è un 3.0 V6 benzina da 367 CV. Più avanti arriveranno le versioni plug-in con circa 100 km di autonomia elettrica e la variante Sportback con design da coupé.

SKODA ELROQ
SKODA ELROQ

SKODA ELROQ – DA 34.500 EURO (MARZO 2025)

Con una lunghezza di 449 cm, la Skoda Elroq sarà inizialmente affiancata alla Karoq prima di sostituirla. Questo SUV elettrico introduce un nuovo linguaggio stilistico per il marchio ceco, con fari orizzontali e una fascia nera che collega le luci anteriori, accompagnata dalla scritta Skoda. Al lancio saranno disponibili due versioni: la “50” con 170 CV e la “85” con 286 CV, con autonomie fino a 580 km.

FIAT GRANDE PANDA
FIAT GRANDE PANDA

FIAT GRANDE PANDA – DA CIRCA 19.000 EURO (MARZO 2025)

La Fiat Grande Panda riprende le linee squadrate della Panda degli anni ’80, con fari e griglia rettangolari. Lunga 399 cm, è costruita sulla stessa piattaforma della Citroën C3 e ospita fino a 5 passeggeri. Disponibile in due versioni: un 1.2 mild hybrid da 101 CV e una variante elettrica da 113 CV, con un’autonomia di circa 320 km.

DACIA BIGSTER
DACIA BIGSTER

DACIA BIGSTER – DA CIRCA 25.000 EURO (MAGGIO 2025)

Erede della Duster, la Dacia Bigster è una SUV lunga 457 cm con un ampio bagagliaio da 667 litri. Offre dotazioni inedite per il marchio, come il sedile del conducente a regolazione elettrica, climatizzatore bizona, bocchette posteriori, tetto apribile e portellone elettrico. Disponibile solo con motori ibridi: un 1.2 turbo mild hybrid a benzina da 140 CV (anche a GPL o con trazione integrale da 130 CV) e un 1.8 full hybrid da 155 CV.

AUDI Q3
AUDI Q3

AUDI Q3 – DA CIRCA 40.000 EURO (LUGLIO 2025)

La terza generazione dell’Audi Q3 mantiene le proporzioni del modello attuale, ma introduce un design più dinamico con fari sdoppiati e una griglia più slanciata. Gli interni ospitano un cruscotto digitale rinnovato e un display centrale sospeso. Disponibile con trazione anteriore o integrale, la gamma motori include: un 1.5 mild hybrid da 131 e 150 CV, un plug-in da 204 e 272 CV, e un 2.0 TDI diesel da 150 e 193 CV.

SUZUKI E VITARA
SUZUKI E VITARA

SUZUKI E VITARA – DA CIRCA 39.000 EURO (LUGLIO 2025)

La prima elettrica della Suzuki, la e Vitara, affiancherà la versione ibrida, ma sarà completamente nuova. Con un design robusto, interni tecnologici e spazio generoso per i passeggeri, sarà disponibile con batterie che garantiscono 370 o 450 km di autonomia. Le versioni offriranno trazione anteriore con 147 o 174 CV oppure integrale con 184 CV.

LAMBORGHINI TEMERARIO
LAMBORGHINI TEMERARIO

LAMBORGHINI TEMERARIO – 305.000 EURO (LUGLIO 2025)

La Lamborghini Temerario prende il posto della Huracán nella gamma del marchio bolognese, introducendo un sistema ibrido plug-in con un motore 4.0 V8 biturbo abbinato a tre motori elettrici (uno posteriore e due anteriori). Questo sistema garantisce una potenza totale di 920 CV e trazione integrale. Il design mantiene il caratteristico stile Lamborghini, con un profilo basso e affilato e numerosi dettagli esagonali, presenti nei fanali, nelle luci diurne e persino negli scarichi.

RENAULT R4 E-TECH
RENAULT R4 E-TECH

RENAULT R4 E-TECH – DA CIRCA 30.000 EURO (ESTATE 2025)

La Renault R4 E-Tech riprende le linee “vintage” della storica R4, adattandole a una moderna crossover compatta lunga 414 cm. Il modello punta sulla praticità, offrendo un bagagliaio di 420 litri e due versioni elettriche a trazione anteriore: una con 120 CV, batteria da 40 kWh e autonomia di circa 300 km, l’altra con 150 CV, batteria da 52 kWh e un’autonomia di 406 km.

JEEP COMPASS
JEEP COMPASS

JEEP COMPASS – DA CIRCA 40.000 EURO (SETTEMBRE 2025)

La nuova generazione della Jeep Compass debutterà a settembre, inizialmente con varianti elettriche e ibride plug-in a trazione anteriore. Per le versioni 4×4, dotate di un motore elettrico al posteriore, bisognerà attendere la fine del 2025. Le ibride leggere e-hybrid saranno disponibili per l’ordine solo a fine anno, con consegne previste nel primo trimestre del 2026. Tutte le versioni saranno prodotte nello stabilimento Stellantis di Melfi.

PORSCHE 718
PORSCHE 718

PORSCHE 718 – DA CIRCA 90.000 EURO (SETTEMBRE 2025)

La nuova generazione della Porsche 718, con proporzioni simili al modello precedente ma un design più aggressivo, segnerà una svolta epocale: sarà completamente elettrica. Costruita su una nuova piattaforma, la batteria sarà posizionata tra le ruote posteriori e l’abitacolo, per garantire un baricentro basso e sedili vicini al suolo. Sarà disponibile con trazione posteriore o integrale, quest’ultima grazie a un secondo motore elettrico anteriore.

ALFA ROMEO STELVIO
ALFA ROMEO STELVIO

ALFA ROMEO STELVIO – DA CIRCA 70.000 EURO (OTTOBRE 2025)

La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà un SUV completamente elettrico, con un’autonomia dichiarata di circa 750 km. È prevista anche una versione con range extender, dotata di un motore termico che non alimenta le ruote ma ricarica la batteria, aumentando l’autonomia fino a 1.000 km. Non ci saranno varianti ibride tradizionali.

CITROËN C5 AIRCROSS
CITROËN C5 AIRCROSS

CITROËN C5 AIRCROSS – DA CIRCA 35.000 EURO (NOVEMBRE 2025)

La Citroën C5 Aircross si aggiorna, crescendo fino a 465 cm di lunghezza e puntando sul comfort degli interni. Il nuovo design presenta volumi scolpiti, superfici sfaccettate e fanali distintivi con elementi orizzontali sporgenti. Sarà disponibile in versione mild hybrid (1.2 da 136 CV), plug-in hybrid (1.6 da 195 CV) e full electric (213 o 231 CV), con autonomie superiori ai 500 km.

BMW IX3
BMW IX3

BMW IX3 – DA CIRCA 75.000 EURO (NOVEMBRE 2025)

La seconda generazione della BMW iX3 debutterà sulla nuova piattaforma elettrica Neue Klasse, introducendo una carrozzeria specifica e innovativa che reinterpreta il design classico del marchio. Sarà disponibile con trazione posteriore o integrale, garantendo ricariche rapide e autonomie fino a 600 km.

MAZDA CX-5
MAZDA CX-5

MAZDA CX-5 – DA CIRCA 40.000 EURO (DICEMBRE 2025)

La prossima generazione della Mazda CX-5, anticipata dal concept Arata, manterrà le proporzioni del modello attuale, ma sarà aggiornata con un design moderno e un sistema ibrido basato su motori a benzina evoluti, sviluppati internamente dalla casa giapponese.

MERCEDES CLA
MERCEDES CLA

MERCEDES CLA – DA CIRCA 45.000 EURO (FINE 2025)

Con l’uscita di scena delle Classe A e B, la nuova Mercedes CLA diventerà il modello d’ingresso del marchio. La coupé a quattro porte conserverà il design slanciato e il lungo cofano delle generazioni precedenti, ospitando un motore 1.5 turbo benzina mild hybrid (fino a 190 CV) prodotto da Geely. Sarà disponibile anche in versione elettrica, con un’autonomia fino a 750 km.

VOLKSWAGEN T-ROC
VOLKSWAGEN T-ROC

VOLKSWAGEN T-ROC – DA CIRCA 33.000 EURO (FINE 2025)

La nuova generazione della Volkswagen T-Roc crescerà leggermente in dimensioni, arrivando a circa 430 cm di lunghezza. Il design evolverà con superfici più levigate, montanti posteriori marcati e fari sottili. Sarà la prima T-Roc a offrire una versione full hybrid, attesa però entro il 2026, mentre inizialmente saranno disponibili motori turbo benzina mild hybrid. È probabile l’eliminazione del motore diesel 2.0 TDI.

FERRARI ELETTRICA
FERRARI ELETTRICA

FERRARI ELETTRICA – OLTRE 500.000 EURO (FINE 2025)

La prima Ferrari completamente elettrica sarà svelata entro la fine del 2025, con consegne previste a cavallo tra il 2025 e il 2026. Sebbene molti dettagli siano ancora riservati, è probabile che si tratti di una crossover esclusiva, con un prezzo superiore a quello dei modelli attualmente più costosi della casa di Maranello.

Previous articleHyundai i20
Next articleHyundai e Kia al CES 2025: l’innovazione aperta protagonista

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here