La “baby” supercar ibrida del Toro con 920 CV: tutto quello che devi sapere sulla Lamborghini Temerario
Tre anime in una sola Lamborghini
Secondo il product director Paolo Racchetti, la nuova Lamborghini Temerario combina tre personalità distinte. In modalità drift, si comporta come una Sterrato, perfetta per derapare. In modalità Corsa, diventa una Performante, pura adrenalina su pista. E in modalità Sport, ricorda una Technica, bilanciando prestazioni e comfort.
Un elemento chiave di questa versatilità è il nuovo assistente powerslide, che sfrutta la coppia dei motori elettrici per aiutare il conducente in modo quasi invisibile. Racchetti spiega: “Non ti accorgerai che l’auto ti sta aiutando, l’idea è che tutto sembri naturale e predittivo”.
Più pratica di quanto sembri
Nonostante il V8 biturbo da 10.000 giri/min e l’assale anteriore elettrico, la Temerario sorprende con una maggiore praticità rispetto alla vecchia Huracán. Grazie ai compatti motori a flusso assiale, Lamborghini ha ricavato un bagagliaio anteriore leggermente più spazioso. Inoltre, dietro i sedili c’è spazio per altri bagagli, rendendola una delle supercar più “utili” della gamma Lamborghini, esclusa la Urus.
L’ibrido? Gli acquirenti Lamborghini lo adorano
Mentre altri marchi, come Ferrari e McLaren, faticano a convincere i clienti a passare alle supercar ibride, Lamborghini sembra avere una marcia in più. Federico Foschini, responsabile marketing e vendite, sottolinea: “In Europa, l’ibrido è visto come un modo per aumentare le prestazioni. Non c’è stata alcuna resistenza al concetto, soprattutto perché le tecnologie ibride derivano dagli sport motoristici, proprio come accaduto per la fibra di carbonio e la sovralimentazione”.
La personalizzazione? Una passione costosa
Gli acquirenti della Temerario spendono in media il 15-20% in più rispetto al prezzo base per personalizzazioni attraverso il programma Ad Personam. Tra le opzioni più ambite c’è il pacchetto “Alleggerita”, che migliora l’aerodinamica con uno splitter, uno spoiler a coda d’anatra e minigonne laterali, aumentando la deportanza di 50 kg. Inoltre, i cerchi in fibra di carbonio permettono di risparmiare 25 kg di peso, rendendo la Temerario ancora più focalizzata sulle prestazioni in pista.
Con queste caratteristiche, non resta che aspettare le future versioni Superleggera e STO, pronte a spingersi oltre con aerodinamica estrema e un peso ulteriormente ridotto.