Tarragona, l’antica Tarraco, roccaforte degli Scipioni durante la seconda guerra punica contro Annibale. È proprio qui che Kia ha scelto di ospitare gli EV Days, il secondo appuntamento internazionale dedicato alla mobilità elettrica, durante il quale la casa coreana ha svelato alla stampa quattro nuovi modelli a zero emissioni. Tra questi spicca la EV4, la prima berlina elettrica del brand, disponibile sia in versione quattro porte che hatchback a cinque porte. Presentati anche il PVC, primo pulmino elettrico versatile, configurabile per il trasporto passeggeri o come veicolo commerciale, e la EV2, un SUV elettrico di segmento B ancora in fase di concept, la cui versione definitiva è attesa per il 2026.

Kia EV4: design esterno

La Kia EV4 si presenta in due varianti di carrozzeria. La berlina cinque porte, lunga 4,73 metri, ha un design elegante con una coda particolarmente inclinata, simile a quella della Citroën C5X. Il suo arrivo in Italia è ancora in fase di valutazione. La versione hatchback, invece, misura 4,43 metri, viene prodotta in Slovacchia e sarà disponibile in Europa a partire da settembre.

Entrambe le versioni condividono una larghezza di 1,86 metri, enfatizzata dal frontale basso e dalla caratteristica calandra Kia Tiger Face. Un tratto distintivo delle Kia elettriche è l’illuminazione verticale dei fari anteriori, mentre al posteriore spiccano le luci a LED con design a “L” rovesciata, in contrasto con la forma del montante posteriore. Completano il look sportivo i passaruota pronunciati, che ospitano cerchi in lega da 19 pollici nella versione GT.

Interni e tecnologia

L’accesso all’abitacolo avviene tramite la Digital Key, una chiave intelligente che consente di sbloccare il veicolo da remoto tramite smartphone o Apple Watch. Il bagagliaio offre una capacità di 435 litri, con un vano ben sfruttabile grazie alla forma regolare.

Una volta a bordo, l’ambiente è moderno e minimalista. Al centro della plancia spicca un ampio display digitale da 30 pollici, che integra tre schermi:

  • Quadro strumenti digitale da 12,3 pollici
  • Display centrale da 5,3 pollici per la gestione della climatizzazione
  • Schermo infotainment da 12,3 pollici, compatibile con aggiornamenti OTA

Quando l’auto è ferma, il sistema di infotainment consente di guardare film su Netflix o Disney+, giocare o persino fare karaoke. Inoltre, la modalità “Teatro” ottimizza l’illuminazione interna e il sistema audio a otto altoparlanti per un’esperienza coinvolgente (disponibile anche un impianto premium Harman/Kardon).

Per chi cerca relax, la modalità “Riposo” attiva il massaggio del sedile e regola l’illuminazione soffusa, creando un’atmosfera confortevole all’interno dell’abitacolo.

Batteria e motore

Basata sulla piattaforma E-GMP a 400V, la Kia EV4 è disponibile con due opzioni di batteria:

  • Standard da 58,3 kWh con un’autonomia di 410 km (WLTP)
  • Long Range da 81,4 kWh con un’autonomia di 590 km (WLTP)

La ricarica presso colonnine ultra-fast in corrente continua permette di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti.

Un’altra caratteristica interessante è la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) da 3,6 kVA, che consente di alimentare dispositivi elettronici, e la Vehicle-to-Grid (V2G) da 10 kVA, utile per fornire energia alla rete elettrica o mantenere attivi apparecchi domestici in caso di blackout.

Per quanto riguarda le prestazioni, entrambe le versioni della EV4 montano un motore anteriore da 204 CV, lo stesso della Kia EV3, con un’accelerazione 0-100 km/h in 7,4-7,7 secondi e una velocità massima di 170 km/h.

Produzione e disponibilità

La produzione della versione quattro porte inizierà a marzo 2025, mentre la hatchback sarà disponibile in Italia già da settembre 2024, prodotta nello stabilimento Kia in Slovacchia.

Previous articleLancia Fulvia: L’occasione Mancata di un Ritorno Iconico
Next articleL’Importanza dell’Aerodinamica nei Veicoli Moderni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here