Jeep guarda al futuro e presenta i primi teaser ufficiali del restyling della Grand Cherokee, atteso nella seconda metà del 2025. Si tratta di un aggiornamento mirato, che interviene su design e dotazioni senza stravolgere l’identità del modello, mantenendo la versione ibrida plug-in 4xe.
Evoluzione nel design, non rivoluzione
Le immagini rivelano un frontale rinnovato ma fedele allo stile Jeep. La classica calandra a sette feritoie resta protagonista, ma assume un aspetto più largo e ribassato, collegandosi con nuovi fari a LED dal profilo affilato a “sopracciglio”, che donano uno sguardo più moderno al SUV.
Il paraurti anteriore è stato rivisto con inserzioni cromate e una nuova fascia in tinta carrozzeria, che alleggerisce visivamente la parte frontale conferendole un taglio più dinamico.
Interni aggiornati e più funzionali
Anche l’abitacolo è stato oggetto di un restyling, pur mantenendo l’impostazione generale della plancia. Il sistema di infotainment è stato aggiornato con due manopole fisiche laterali, pensate per migliorare l’ergonomia.
Il pannello dei comandi del climatizzatore è stato semplificato in un’unica fila di tasti, collocati sotto lo schermo centrale, accanto a un nuovo vano portaoggetti. Rimangono invece la barra di comandi superiori e il display per il passeggero anteriore.
Conferme tecniche e prospettive
Jeep ha confermato che la produzione della nuova Grand Cherokee avverrà ancora nello stabilimento di Detroit, con l’arrivo previsto nelle concessionarie entro la fine del 2025.
Per l’Europa è attesa la conferma della versione 4xe plug-in hybrid, che dovrebbe mantenere il motore 2.0 turbo a quattro cilindri abbinato a una batteria da 17,3 kWh. Attualmente, il sistema eroga 380 CV e consente circa 50 km in modalità elettrica, ma il restyling potrebbe portare a miglioramenti delle prestazioni e dell’autonomia, per tenere il passo con la concorrenza, soprattutto nel segmento delle ibride plug-in a lunga percorrenza elettrica.