La Hyundai Kona di seconda generazione, a due anni dal suo lancio, rinnova la gamma per il 2025 senza modificare motorizzazioni o design. Rimangono disponibili le versioni a benzina, mild hybrid, full hybrid ed elettrica, ma cambiano configurazioni e listino prezzi.
La nuova gamma si articola in quattro allestimenti: XLine, Business, N Line ed Excellence. Tutti possono essere abbinati a propulsori mild hybrid, full hybrid o elettrici. Le motorizzazioni non subiscono variazioni: restano il benzina 1.0 T-GDI da 100 CV e il full hybrid 1.6 da 129 CV. La variante elettrica è proposta in due configurazioni: una con batteria da 48,6 kWh e 146 CV, l’altra con 64,8 kWh e 218 CV, con autonomie omologate WLTP rispettivamente di 380 e 510 km. Le versioni elettriche sono disponibili negli allestimenti Exclusive e N Line.
XLine, la versione di accesso, può essere scelta con il motore benzina 1.0 da 100 CV e cambio manuale. Nonostante sia l’allestimento base, offre già una dotazione ricca: fari full LED anteriori e posteriori, climatizzatore automatico, quadro strumenti da 12,3″, infotainment con schermo touch da 12,3″ compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, retrocamera con sensori di parcheggio posteriori, cruise control, sedili anteriori riscaldabili, smart key con avviamento a pulsante e cerchi in lega da 16”. Il pacchetto di assistenza alla guida Hyundai Smart Sense include, tra l’altro, frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia e rilevamento della stanchezza del conducente.
Salendo di livello, l’allestimento Business aggiunge cerchi in lega da 17” (18” sulle versioni full hybrid), cruscotto digitale Supervision da 12,3” TFT LCD, sensore pioggia, specchietti ripiegabili elettricamente, vetri posteriori oscurati, ricarica wireless per smartphone e sedile del guidatore con supporto lombare elettrico. È disponibile con il motore benzina da 100 CV e cambio manuale, con la versione mild hybrid da 100 CV con cambio automatico e con il 1.0 T-GDI DCT da 138 CV.
L’allestimento N Line, pensato per chi cerca uno stile più sportivo, è abbinabile al benzina 1.6 T-GDI DCT da 138 CV o al full hybrid 1.6 GDI HEV DCT da 129 CV. Si distingue per i passaruota in tinta con la carrozzeria, cerchi in lega da 18” dedicati, interni sportivi con pedaliera in metallo, finiture specifiche e una firma luminosa a LED esclusiva.
Chiude la gamma la versione Excellence, la più completa, che offre cerchi da 18”, un sistema di assistenza alla guida ancora più avanzato e impianto audio Bose per un’esperienza di guida premium.
PREZZI DI LISTINO 2025
Motore | Allestimento | Cambio | Potenza | Prezzo |
1.0 T-GDi 100 CV (benzina) | XTech | Manuale | 100 CV | € 26.700 |
Business | Manuale | 100 CV | € 28.100 | |
DCT | 100 CV | € 29.600 | ||
1.0 T-GDi 100 CV MHEV 48V | Business | Manuale | 100 CV | € 28.600 |
iMT (autom.) | 100 CV | € 29.900 | ||
1.6 GDi HEV 129 CV (full hybrid) | XTech | DCT (autom.) | 129 CV | € 28.700 |
Business | DCT (autom.) | 129 CV | € 30.100 | |
N Line | DCT (autom.) | 129 CV | € 32.500 | |
Exellence | DCT (autom.) | 129 CV | € 32.500 | |
1.6 T-GDi 138 CV (benzina turbo) | N Line | DCT (autom.) | 138 CV | € 32.500 |
Exellence | DCT (autom.) | 138 CV | € 32.500 | |
EV 156 CV – 48,6 kWh | Exclusive | Automatica | 156 CV | € 38.300 |
EV 218 CV – 64,8 kWh (Long Range) | Exclusive | Automatica | 218 CV | € 41.300 |
N Line | Automatica | 218 CV | € 45.500 |