Hyundai Motor Company ha presentato il suo nuovissimo concept di veicolo elettrico a celle a combustibile a idrogeno (FCEV), INITIUM, all’evento “Clearly Committed” tenutosi presso Hyundai Motorstudio Goyang. INITIUM, che in latino significa “inizio”, rappresenta gli sforzi pionieristici di Hyundai nella mobilità a idrogeno e il suo impegno nel creare un futuro sostenibile alimentato da energia pulita.
Questo concept vehicle anticipa un’entusiasmante nuova produzione FCEV che Hyundai prevede di lanciare nella prima metà del 2025. Più di un semplice scorcio delle future auto a idrogeno di Hyundai, INITIUM simboleggia il viaggio di 27 anni del marchio verso il raggiungimento di una società a idrogeno.
Un nuovo linguaggio di design: “Art of Steel”
INITIUM segna il debutto del sorprendente nuovo linguaggio di design di Hyundai, “Art of Steel”. Questa estetica, presentata da SangYup Lee, Vicepresidente esecutivo e Responsabile di Hyundai e Genesis Global Design, spinge i confini dell’acciaio, trasformandolo in una forma d’arte.
Costruita pensando alle esigenze del cliente moderno, INITIUM vanta un design SUV robusto ma sofisticato. Le sue linee solide e la sua posizione audace riflettono la capacità del SUV di bilanciare la funzionalità urbana con l’avventura all’aria aperta. Le ruote aerodinamiche da 21 pollici del concept e il robusto portapacchi sul tetto aggiungono stile e praticità, soddisfacendo i conducenti che richiedono sia raffinatezza che durata nei loro veicoli.
Prestazioni e autonomia impressionanti
INITIUM è progettato per offrire prestazioni ed efficienza eccezionali. Con un’autonomia di guida mirata di oltre 650 km con un pieno di idrogeno, il concept assicura la flessibilità e la praticità per cui sono noti i FCEV a idrogeno. Questa autonomia è ottenuta grazie a grandi serbatoi di idrogeno e miglioramenti aerodinamici come pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
Sotto il cofano, INITIUM è dotato di un potente motore elettrico con una potenza massima di 150 kW, che fornisce un’accelerazione fluida e un’impressionante potenza di sorpasso. Che si tratti di guidare per le strade cittadine o di percorrere lunghe distanze, INITIUM promette un’esperienza di guida raffinata.

Interni spaziosi e versatili
All’interno, INITIUM offre un ambiente spazioso e confortevole, perfetto per le famiglie. L’ampia carrozzeria e la grande apertura della porta posteriore facilitano l’ingresso e l’uscita dei passeggeri, mentre gli schienali reclinabili assicurano un viaggio rilassato per i passeggeri della seconda fila. Questo SUV unisce praticità e lusso, rendendolo la scelta ideale per chi ha bisogno di ampio spazio senza rinunciare allo stile.
Caratteristiche innovative dell’idrogeno
Una delle caratteristiche distintive di INITIUM è il suo pianificatore di percorso specifico per FCEV. Questo sistema semplifica il processo di ricerca delle stazioni di ricarica dell’idrogeno lungo il percorso, visualizzando informazioni in tempo reale sull’accessibilità della posizione, sullo stato operativo e sui tempi di attesa.
Inoltre, INITIUM offre la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) di Hyundai, che consente ai conducenti di alimentare elettrodomestici e dispositivi personali direttamente dal veicolo. Questa caratteristica trasforma INITIUM in un fornitore di energia mobile, sottolineando ulteriormente la versatilità dell’energia a idrogeno.
Sicurezza e sostenibilità al centro
La sicurezza è una priorità assoluta per Hyundai e INITIUM non fa eccezione. Dotata di una struttura multi-scheletro e nove airbag, INITIUM è progettata per soddisfare i più elevati standard di sicurezza nei mercati globali. La sua cella a combustibile a idrogeno non solo alimenta il veicolo in modo efficiente, ma emette anche zero inquinanti, in linea con la visione di Hyundai per un futuro sostenibile.
Uno sguardo al futuro: il futuro dell’idrogeno di Hyundai
Hyundai presenterà INITIUM al Los Angeles Auto Show e all’Auto Guangzhou a novembre 2024, rafforzando la sua leadership nella mobilità a idrogeno. La versione di produzione di INITIUM è prevista per l’inizio del 2025, promettendo di rivoluzionare il mercato FCEV.
Mentre Hyundai Motor guarda al futuro, rimane impegnata a far progredire la tecnologia dell’idrogeno. Dai suoi ambiziosi progetti Mercury e Polaris ai primi FCEV a idrogeno prodotti in serie al mondo, il viaggio dell’idrogeno di Hyundai è una testimonianza del suo impegno per un futuro più pulito e più verde.
Specifiche in sintesi:
- Potenza motore: 150 kW
- Autonomia: oltre 650 km
- Cerchi: cerchi aerodinamici da 21 pollici
- Caratteristiche di sicurezza: struttura multi-scheletro, nove airbag
- Vehicle-to-Load (V2L): in grado di alimentare elettrodomestici
- Data di lancio: versione di produzione prevista per la prima metà del 2025