Hyundai Motor Company e Kia Corporation
Hyundai Motor Company e Kia Corporation

Hyundai Motor Company e Kia Corporation si preparano a portare il loro impegno nell’open innovation al CES 2025, con la partecipazione congiunta di ZER01NE e Hyundai CRADLE. Questa iniziativa dimostra la determinazione delle due aziende a rafforzare le proprie piattaforme di innovazione su scala globale, promuovendo soluzioni all’avanguardia in ambiti chiave come la mobilità sostenibile, l’intelligenza artificiale e la robotica.

Hyundai Motor Company e Kia Corporation
Hyundai Motor Company e Kia Corporation

ZER01NE VENTURES, una piattaforma specializzata nel supporto e nella collaborazione con startup visionarie, si è affermata come motore di un ecosistema innovativo. Dal suo lancio nel 2000, ha dato vita a 36 iniziative interne, investito in 107 startup e realizzato 144 progetti collaborativi. L’obiettivo di ZER01NE è affrontare le sfide globali con soluzioni creative, contribuendo al progresso tecnologico e sociale.

Parallelamente, Hyundai CRADLE opera come hub globale di open innovation, con sedi strategiche in Silicon Valley, Tel Aviv, Berlino, Pechino e Singapore. Ogni filiale sfrutta le peculiarità del proprio territorio per supportare startup emergenti, consolidando una rete di innovazione a livello mondiale. Con 141 progetti completati e 46 investimenti effettuati, Hyundai CRADLE è oggi un riferimento per l’adozione di tecnologie avanzate in diversi settori.

Innovazione in primo piano: 10 startup globali al CES 2025

Durante il CES 2025, ZER01NE VENTURES e Hyundai CRADLE presenteranno i risultati delle loro collaborazioni, mettendo sotto i riflettori 10 startup globali. Queste aziende, focalizzate su temi come la mobilità futura, l’intelligenza artificiale, la robotica e i materiali sostenibili, offriranno una visione del futuro tecnologico attraverso progetti innovativi.

Tra gli eventi principali spicca il “CRADLE-Startup Panel Discussions”, una serie di sessioni interattive con le startup selezionate, pensate per esplorare sinergie e opportunità nell’ambito dell’innovazione aperta.

Kyuseung Noh, capo del gruppo ZER01NE, ha commentato: “Con ZER01NE e CRADLE ci impegniamo a sostenere l’ecosistema globale delle startup, collaborando con talenti creativi e partner internazionali. Le nostre iniziative di open innovation sono fondamentali per costruire una catena del valore della mobilità sostenibile centrata sull’innovazione a misura d’uomo.”

Le startup selezionate: soluzioni per un futuro sostenibile

Tra le 10 aziende che parteciperanno al CES 2025, spiccano:

  • Deep In Sight, che innova la tecnologia di rilevamento 3D e l’automazione intelligente.
  • Narnia Labs, con soluzioni di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi produttivi.
  • Terracle, focalizzata sul riciclo della plastica attraverso tecnologie avanzate.
  • Tesollo, che ha sviluppato una pinza robotica rivoluzionaria.
  • Capture 6, specializzata nella cattura diretta della CO2.
  • The Smart Tire Company, che presenta uno pneumatico airless a basso consumo realizzato con Shape Memory Alloy.
  • Koop.ai, con soluzioni assicurative per la robotica e i veicoli autonomi.
  • MADDE, innovatrice nel campo dei semiconduttori con stampanti 3D.
  • InvaLab, impegnata nel restauro della biodiversità.
  • 3I Solution, pioniera della tecnologia di attivazione neutronica.

Queste startup, con le loro soluzioni, sono destinate a giocare un ruolo centrale nel plasmare il futuro della tecnologia e della sostenibilità, contribuendo all’evoluzione dell’ecosistema globale.

Previous articleLe auto più attese del 2025
Next articleLa nuova B8 GT è la più potente

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here