Nel 2024, il 54% delle auto vendute in Europa apparteneva alla categoria dei SUV (Sport Utility Vehicle). Tuttavia, il modello più venduto non è stato un SUV, ma una berlina del segmento B: la Dacia Sandero. Questo dato emerge dal report di mercato elaborato da JATO Dynamics, pubblicato oggi.
L’analisi rivela inoltre che la modesta crescita del mercato automobilistico europeo nel 2024 (+0,9%, con 12.909.741 unità vendute, ancora lontane dai livelli pre-Covid) è stata trainata soprattutto dalle auto ibride. Un altro dato significativo riguarda l’aumento della quota di mercato dei veicoli prodotti in Cina, compresi quelli a marchio BMW, che hanno superato in termini percentuali le auto di origine giapponese, britannica e turca.
Mercato auto: tra crisi e nuove tendenze
“Considerando le numerose sfide che l’industria automobilistica europea sta affrontando, i risultati del 2024 non sono del tutto negativi”, afferma Felipe Munoz, global analyst di JATO Dynamics. “L’aumento dei prezzi delle auto, il lavoro da remoto, la pressione inflazionistica sui salari e l’adozione di nuove soluzioni di mobilità stanno portando gli europei ad acquistare meno auto nuove.”

Meno elettriche, più ibride
Il 2024 è stato un anno difficile per i veicoli elettrici: nell’UE 28 sono state immatricolate 1.985.996 auto full electric, segnando un calo dell’1,2% rispetto all’anno precedente. La quota di mercato è scesa dal 15,7% al 15,4%, con la Norvegia in testa (88%) e l’Italia in fondo (4,2%).
Secondo JATO, il calo è stato influenzato da vari fattori, tra cui la mancanza di incentivi chiari, il prezzo elevato dei nuovi modelli, l’incertezza sui valori residui e le preoccupazioni sulle infrastrutture di ricarica. Tuttavia, si prevede un miglioramento nel 2025, grazie alla riduzione dei prezzi medi dei BEV e al lancio di modelli più accessibili.
Gli ibridi, al contrario, hanno registrato una forte crescita, con un aumento delle vendite del 21%. Su 1.529.806 unità ibride vendute nel 2024, ben 738.500 appartenevano a Toyota. Quasi un’auto ibrida su due in Europa portava il marchio Toyota o Lexus. Questo successo è dovuto al costo inferiore rispetto ai BEV e alle minori preoccupazioni sulla ricarica. Un’analisi JATO ha rivelato che il prezzo medio di un’ibrida nel 2024 era di 42.222 euro, contro i 62.709 euro di un BEV.
L’ascesa dell’auto cinese in Europa
Nel 2024, il 21% delle nuove auto immatricolate nell’UE 28 proveniva da fabbriche tedesche. Tuttavia, la Germania ha perso quote di mercato a favore della Repubblica Ceca, che è diventata il terzo produttore di auto in Europa, dopo Spagna e Germania. La Francia si è posizionata al quarto posto, nonostante un calo del 3% nella produzione.
Un dato sorprendente è l’avanzata della Cina, che è diventata il sesto Paese per numero di auto vendute in Europa, con una quota di mercato salita dal 3,9% al 4,9%. Tra il 2023 e il 2024, la Cina ha superato Regno Unito, Turchia, Giappone e Corea del Sud. “L’influenza della Cina in Europa è in continua crescita, ma resta da vedere come l’introduzione dei dazi influenzerà il mercato”, osserva Munoz.
SUV ancora al top, ma il mercato si stabilizza
I SUV restano i veicoli più venduti in Europa, con il 54% delle immatricolazioni totali nel 2024, segnando un nuovo record. Complessivamente, ne sono stati acquistati 6,92 milioni, con un incremento del 4% rispetto al 2023.
I modelli più popolari sono stati i C-SUV (42% delle vendite di SUV), seguiti dai B-SUV (36%). La crescita maggiore, però, è stata registrata dai SUV di lusso, con un aumento del 13% e 56.300 unità vendute.
Dacia Sandero: l’auto più venduta in Europa
Dopo la fine del dominio della Volkswagen Golf nel 2021, la classifica delle auto più vendute è cambiata più volte: la Peugeot 208 ha dominato nel 2022, seguita dalla Tesla Model Y nel 2023. Nel 2024, la Dacia Sandero ha conquistato il primo posto con 268.101 unità vendute (+14%).
Top 5 delle auto più vendute nel 2024:
- Dacia Sandero – 268.101 unità (+14%)
- Renault Clio – 216.317 unità (+7%)
- Volkswagen Golf – 215.715 unità (+17%)
- Tesla Model Y – 209.214 unità (-17%)
- Peugeot 208 – dati non disponibili
Il calo della Tesla Model Y (-17%) è dovuto principalmente alle variazioni di prezzo rispetto ai forti sconti del 2023.
Auto con la crescita maggiore nel 2024:
- BMW X1 (+30%)
- Seat Ibiza (+34%)
- Opel/Vauxhall Astra (+38%)
- Jeep Avenger (+93%)
- Suzuki Swift (+38%)
- Mercedes Classe E (+33%)
- Seat Leon (+39%)
- Mercedes EQB (+58%)
- Mercedes GLC Coupé (+37%)
- BMW X2 (+54%)
Peggior calo:
- Fiat 500 (-46%)