Citroën Dyane – Scheda Tecnica, Storia e Curiosità

La Citroën Dyane (nota in Italia anche come Diana) è una piccola berlina compatta prodotta dalla casa automobilistica francese Citroën tra il 1967 e il 1983. Nata come evoluzione della celebre 2CV, la Dyane univa praticità, semplicità meccanica e uno stile più moderno e squadrato, rimanendo fedele allo spirito essenziale della mobilità popolare.

Scheda Tecnica Citroën Dyane

Caratteristica Dettaglio
Modello Citroën Dyane
Produzione 1967 – 1983
Carrozzeria Berlina 5 porte
Motore Bicilindrico boxer raffreddato ad aria (da 425 a 602 cc)
Potenza 18 – 35 CV
Cambio Manuale a 4 marce
Trazione Anteriore
Velocità massima 110 km/h (Dyane 6)
Consumi 4.5 – 6 l/100 km
Peso 600 – 640 kg
Capacità serbatoio 25 litri

Storia della Citroën Dyane

La Dyane fu progettata per offrire un’alternativa più moderna alla 2CV, con una linea più squadrata e funzionale, portellone posteriore (una novità rispetto alla 2CV) e interni leggermente migliorati. Il nome Dyane fu scelto in onore di Diana, la dea della caccia. Il progetto fu realizzato dalla Panhard, marca francese inglobata da Citroën nel 1965.

La Dyane venne presentata nel 1967 al Salone di Parigi, montando inizialmente lo stesso motore 425 cc della 2CV. Con il passare degli anni, la cilindrata crebbe fino a 602 cc nella versione Dyane 6, la più diffusa.

Con oltre 1,4 milioni di esemplari prodotti, fu un successo popolare, soprattutto in Francia, Italia e Spagna. Fu proposta anche una variante furgonata, chiamata Acadiane.

Curiosità sulla Dyane

  • Il tetto era in tela apribile a scorrimento, come nella 2CV.
  • Era costruita anche nello stabilimento di Mangualde (Portogallo), dove fu prodotta fino al 1983.
  • In molti paesi è ancora usata per raduni vintage grazie alla sua semplicità meccanica.
  • Fu considerata una “via di mezzo” tra la 2CV e l’Ami 6, offrendo un compromesso tra essenzialità e praticità.
  • In Spagna era venduta anche in versione “Dyane 4” con motore da 435 cc.

Notizie e Attualità

Negli ultimi anni la Citroën Dyane ha vissuto una vera e propria riscoperta. Sempre più collezionisti e appassionati cercano esemplari restaurati o da restaurare. Il valore di mercato è in crescita: una Dyane in buone condizioni può valere tra i 4.000€ e i 9.000€ a seconda dello stato e dell’anno.

Nel 2023, in occasione dei 40 anni dalla fine produzione, il Club Citroën Dyane Italia ha organizzato raduni celebrativi in Toscana e in Provenza, attirando appassionati da tutta Europa.

Modelli speciali e versioni restaurate vengono spesso esposti nei saloni dedicati alle auto d’epoca, come Auto e Moto d’Epoca di Padova o il Rétromobile di Parigi.

Conclusione

La Citroën Dyane è uno di quei modelli che hanno saputo interpretare lo spirito del loro tempo: essenziale, economica, resistente. Nonostante non abbia mai avuto la fama leggendaria della 2CV, è oggi rivalutata come simbolo di un’epoca e rappresenta un ottimo investimento per gli amanti delle auto storiche.