La nuova Citroën C3 Aircross si distingue nettamente dall’ultima C3, pur mantenendone alcune caratteristiche di praticità. Con una lunghezza di 4,40 metri (ben 38 cm in più rispetto alla sorella minore, di cui 13 cm nel passo), questa crossover si avvicina più a un SUV compatto che a un classico modello di segmento B. L’altezza e la larghezza leggermente aumentate contribuiscono a un’abitabilità superiore, mentre il design conserva proporzioni equilibrate e funzionali.

Grazie all’ampliamento delle dimensioni, la C3 Aircross offre anche una configurazione a sette posti, sebbene sia più corretto definirla una 5+2, adatta a 5 adulti e 2 bambini. Il bagagliaio è generoso, con una capacità che varia da 460 litri (rispetto ai 310 litri della C3) fino a 1.560 litri abbattendo i sedili posteriori, creando un piano di carico completamente piatto.

Design da SUV Urbano: Grintoso e Funzionale

Le linee tese e gli angoli definiti danno alla nuova C3 Aircross un look robusto e dinamico. Il frontale sfoggia proiettori a LED orizzontali e verticali, una griglia nera con dettagli silver e il nuovo logo Double Chevron al centro. Tra gli optional estetici, il tetto bicolore in bianco o nero è disponibile per 300 euro.

L’attenzione alla funzionalità è evidente: le fiancate lineari, le ampie portiere e il tetto alto 1,66 metri ottimizzano gli spazi interni, mentre il posteriore verticale massimizza la capacità del bagagliaio. I dettagli off-road, come le protezioni sottoscocca, i passaruota in plastica nera e l’altezza da terra superiore a 20 cm, aggiungono un tocco da SUV senza compromettere la praticità in ambito urbano. Il portellone ampio e la soglia di carico bassa rendono le operazioni di carico più agevoli.

Interni: Spazio, Comfort e Tecnologia

L’abitacolo della C3 Aircross è accogliente e funzionale, caratterizzato da una plancia dallo sviluppo orizzontale che si estende fino al parabrezza. Il quadro strumenti digitale è incassato in una sottile palpebra, ben leggibile grazie alla posizione del volante compatto e smussato. Al centro della plancia spicca un ampio display touch da 12,5”, disponibile negli allestimenti superiori.

La posizione di guida rialzata agevola l’accesso a bordo e migliora la visibilità, mentre i sedili Advanced Comfort offrono un’imbottitura morbida, seppur con un supporto laterale migliorabile. Lo spazio è abbondante per spalle e gambe, soprattutto nella fila centrale. La configurazione a cinque posti garantisce un bagagliaio capiente, mentre con sette posti lo spazio di carico si riduce drasticamente.

Il tunnel centrale ospita il selettore del cambio automatico, lasciando spazio a un vano per la ricarica wireless dello smartphone. I materiali scelti per l’abitacolo puntano su robustezza e facilità di manutenzione, con colori vivaci e tessuti resistenti.

Sette Posti? Più un 5+2 Compatto

La C3 Aircross offre un’opzione 7 posti (2+3+2) sulle versioni con motore termico, disponibile con un sovrapprezzo di 800 euro. Tuttavia, la terza fila è più adatta ai bambini che agli adulti.

L’accesso ai sedili posteriori richiede di ribaltare completamente la seconda fila, un’operazione che può risultare scomoda. Inoltre, lo spazio per gambe e piedi è molto limitato, e la terza fila non dispone di airbag posteriori. Un altro limite è che il divanetto non può essere rimosso quando non necessario, riducendo la versatilità dell’abitacolo. Con sette persone a bordo, il bagagliaio diventa praticamente inesistente.

Motorizzazioni: Benzina, Ibrido ed Elettrico

La gamma motori della C3 Aircross copre diverse esigenze, con tre opzioni disponibili:

  1. Benzina 1.2 Turbo100 CV, cambio manuale a sei marce.
  2. Ibrido 1.2 Turbo136 CV, cambio automatico a doppia frizione con motore elettrico da 21 kW (28 CV) e batteria 48V.
  3. Elettrico 113 CV (83 kW) – Batteria LFP da 44 kWh, ricarica DC fino a 100 kW (20-80% in 26 minuti).

A primavera 2025 è previsto l’arrivo di una seconda variante elettrica con batteria da 54 kWh e un’autonomia stimata di circa 400 km.

La C3 Aircross offre oltre 20 sistemi di assistenza alla guida (ADAS), garantendo elevati standard di sicurezza.

Guida: Agilità e Comfort Anche con le Dimensioni Generose

Nonostante la lunghezza vicina ai 4,5 metri e l’altezza minima da terra superiore ai 20 cm, la C3 Aircross si dimostra agile e stabile su strada. Durante il nostro test della versione ibrida da 136 CV, il motore tre cilindri turbo ha dimostrato buona elasticità, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi e una velocità massima di 193 km/h.

Il cambio automatico a sei rapporti si conferma fluido ed efficace, mentre la posizione di guida rialzata aiuta a dominare il traffico urbano. Le sospensioni Advanced Comfort, con ammortizzatori a fine corsa idraulico, assorbono bene le asperità stradali senza compromettere la stabilità.

Con pneumatici 215/60 R17, la rumorosità a bordo resta contenuta e il comfort elevato, anche su strade dissestate. Al termine di un test di 120 km, il consumo medio registrato è stato di 16,4 km/l.

Prezzi e Allestimenti della Citroën C3 Aircross

La nuova C3 Aircross è disponibile in tre motorizzazioni e altrettanti allestimenti:

  • 1.2 Turbo 100 CV (benzina, cambio manuale)
    • 19.090 euro (You)
    • 21.290 euro (You Pack Plus)
  • Hybrid 136 CV (cambio automatico DCS)
    • 24.790 euro (You Pack Plus)
    • 26.990 euro (Max)
  • Full Electric 113 CV (83 kW)
    • 26.790 euro (You)
    • 28.990 euro (You Pack Plus)
    • 31.900 euro (Max)

Citroën propone anche la formula Elettrico Facile, che permette di acquistare la versione elettrica con un anticipo di 11.950 euro, senza rate per due anni, con la possibilità di restituire o rifinanziare l’auto a TAN fisso 0%.

Previous articleIl parere di Leclerc
Next articlePorsche: previsto il taglio di 1.900 posti di lavoro

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here