Con l’introduzione delle Hypercar è stato introdotto anche una voce totalmente nuova: l’energy per stint.
Ma cosa è esattamente? Perchè all’interno della gara è un parametro importante tanto quanto peso e potenza?
Lo abbiamo chiesto a un ingegnere progettista che lavora nel WEC e che per ovvi motivi preferisce rimanere anonimo.
Prima di far intervenire nuovamente il nostro consulente una premessa importante sulla voce energy per stint.
Esattamente come peso e potenza è una voce regolata dal BoP (quindi da ACO e FIA) e per questo risulta importante sulle prestazioni della vettura.
Cosa è l’energy per stint?
E’ una rappresentazione virtuale del tuo serbatoio, In modo che il consumo non sia un driver di sviluppo delle strategie sulla gestione del carburante che porti a un innalzamento dei costi, come già successo con le LMP1 con i risultati che tutti sappiamo.
Come fanno FIA e ACO a misurare in tempo reale la quantità di energia che la vettura sta usando?
Attraverso i torsiometri sui semiassi. E’ impossibile scappare dal loro controllo, di fatto è impossible anche “barare”.
Se parliamo di una Hypercar ibrida, per esempio la Ferrari 499P, il valore di energy per stint, supponiamo 900 MJ, comprende sia l’energia generata dal motore ICE con l’uso del carburante, sia l’energia elettrica? Quindi ICE + MGU= 900MJ disponibili?
Si e no. Si, comprende entrambi, ICE e MGU, ma l’energia della MGU è talmente esigua in realtà da non influire e non è un valore determinante se parliamo solo di energy per stint.
Perchè no?
Perchè l’energia che arriva dalla MGU viene generata e usata dalla vettura stessa giro per giro.
Quindi le vetture ibride non hanno un reale vantaggio di efficienza rispetto alle non ibride come per esempio la Glickenhaus per esempio?
A livello di efficienza no perchè il BoP bilancia ibride e non ibride, a livello dinamico invece conviene avere l’ibrido perchè puoi sfruttare a tratti la trazione integrale, e dato che il peso di batteria e MGU in più rispetto a una ICE “pura” viene annullato dal BoP le ibride hanno certamente dei vantaggi. L’unico svantaggio, ma è alla fine marginale, è che devono adottare una guida molto attenta per favorire la ricarica della batteria, quindi magari iniziare a frenare prima rispetto a una ICE “pura”,
In definitiva perchè è un valore importante al fine della prestazione?
Dal punto di vista della prestazione è esattamente uguale alla cavità del serbatoio, più energia hai a disposizione, più carburante puoi consumare durante lo stint a tutto vantaggio della perfomance. Di contro sei hai valori assegnati di energy per stint più bassi dovrai limitare la prestazione gestendola in maniera strategica.