4 Ruote

La Prima Ferrari Elettrica: Interni firmati Jony Ive, oltre 1000 cavalli e un suono rivoluzionario

Scopri tutti i segreti della prima Ferrari Elettrica: più di 1000 cavalli, interni disegnati da Jony Ive e una tecnologia sonora che promette di reinventare il piacere di guida. Dalla batteria da 122 kWh alle prestazioni da hypercar, ecco cosa sappiamo.

Scopri tutti i segreti della prima Ferrari Elettrica: più di 1000 cavalli, interni disegnati da Jony Ive e una tecnologia sonora che promette di reinventare il piacere di guida. Dalla batteria da 122 kWh alle prestazioni da hypercar, ecco cosa sappiamo.

5/5 - (1 vote)

Articolo rivisto e migliorato

Gli interni disegnati da Jony Ive, il suono speciale e gli altri segreti della Ferrari Elettrica

La Ferrari entra nell’era dell’elettrico con una promessa: mantenere intatto lo spirito del Cavallino Rampante anche senza il ruggito del V12. Con la sua prima auto completamente elettrica, la casa di Maranello mira a ridefinire il concetto stesso di potenza, design e sensazioni di guida.

Un progetto ambizioso

Vendo motori. Aggiungo le macchine perché qualcosa deve pur contenerli.” La celebre frase di Enzo Ferrari riassume la filosofia di un marchio che ha sempre posto il motore al centro di tutto.
Ma in un mondo dove il motore non ruggisce più, Ferrari vuole dimostrare che la passione può essere elettrica.

La nuova piattaforma, battezzata Elettrica, adotta l’architettura “skateboard” tipica delle EV moderne, ma con una differenza sostanziale: quattro motori elettrici indipendenti, uno per ruota. Il risultato? Oltre 1000 cavalli di potenza complessiva, accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e velocità massima di 310 km/h.

Autonomia e tecnologia

Sotto la scocca, la Ferrari Elettrica nasconde una batteria da 122 kWh, tra le più grandi mai installate su una vettura sportiva.
Supporta una ricarica fino a 350 kW e opera a 880 volt, garantendo un’autonomia superiore ai 530 km con un’efficienza media di 4,2 km per kWh. Il peso totale è di circa 2.300 kg, un valore contenuto considerando le prestazioni e la capacità della batteria.

Design e interni by Jony Ive

Il design interno sarà svelato nel 2026, ma sappiamo già che porta la firma di Sir Jony Ive, il celebre ex designer di Apple, in collaborazione con il suo studio LoveFrom.
L’obiettivo è creare un abitacolo minimalista, tecnologico e sensoriale, dove ogni elemento – dal suono alla luce – contribuisce a un’esperienza di guida immersiva e raffinata.

Un sound unico nel suo genere

Ferrari promette che il sound della sua prima elettrica non sarà artificiale, ma frutto di un’innovativa risonanza acustica dei motori e della scocca, studiata per evocare le emozioni tipiche di un propulsore termico.
La frenata rigenerativa, inoltre, offrirà una sensazione meccanica e dinamica più vicina alla guida tradizionale Ferrari.

Costruita a Maranello, con tecnologia proprietaria

I motori e la batteria sono sviluppati internamente presso il nuovo “e-Building” di Maranello, mentre le celle provengono da SK On, azienda sudcoreana leader nel settore.
Il pacco batteria è composto da 211 celle in 15 moduli facilmente sostituibili, un accorgimento che anticipa una futura strategia di manutenzione sostenibile.

Tempistiche e strategia

Il debutto ufficiale della Ferrari Elettrica è previsto per il secondo trimestre del 2026, ma l’azienda ha scelto di svelare progressivamente dettagli e caratteristiche, alimentando l’attesa.
Secondo l’amministratore delegato Benedetto Vigna, il progetto rappresenta “un passo decisivo verso il futuro, ma senza tradire l’anima Ferrari”.

Un mercato in attesa

Mentre Lamborghini, Bentley e Porsche rallentano i loro piani per l’elettrificazione, Ferrari entra nel settore con una strategia prudente ma determinata.
Dopo aver trasformato in successo il controverso SUV Purosangue, il Cavallino sembra pronto a riscrivere ancora una volta le regole del lusso e delle prestazioni.

Conclusione

Con oltre 1000 cavalli, una batteria colossale, interni disegnati da Jony Ive e un suono capace di emozionare, la Ferrari Elettrica 2026 non sarà solo un’auto, ma un manifesto tecnologico.
Ferrari non si limita a entrare nel mondo elettrico: lo sta ridisegnando secondo la propria visione.

Exit mobile version