L’utilitaria che ha motorizzato una generazione: dalla Serie 1 del 1971 alla Sport 1300, passando per i restyling di Serie 2 e Serie 3. In questa guida trovi storia, differenze tra i modelli e una scheda tecnica a confronto per scegliere la 127 giusta.
Indice
- 1. Storia in breve
- 2. Versioni e differenze principali
- 3. Scheda tecnica (per versione)
- 4. Tabella di confronto modelli
- 5. Consigli per l’acquisto
- 6. Domande frequenti
1) Storia in breve
Presentata nel 1971, la Fiat 127 sostituì la 850 inaugurando per il segmento una formula moderna: motore anteriore trasversale, trazione anteriore, abitacolo sfruttabile e (dal 1972) la comoda portellone a 3 porte. La 127 vinse il titolo di Auto dell’Anno 1972 e rimase in produzione in Europa fino ai primi anni ’80, con un ampio successo anche in licenza e varianti estere.
2) Versioni e differenze principali
Serie 1 (1971–1977)
- Estetica pulita, paraurti sottili in metallo; 2 porte inizialmente, poi 3 porte con portellone.
- Motore 903 cm³ OHV, cambio a 4 marce.
- Interni semplici, grande sfruttabilità del bagagliaio con sedile abbattibile.
Serie 2 (1977–1981)
- Restyling con calandra aggiornata, interni migliorati, finiture più ricche.
- Arriva il 1050 cm³ su alcune versioni e, a seconda degli allestimenti, 5 marce.
- Più scelta di allestimenti e varianti di carrozzeria.
Serie 3 (1981–1983+)
- Paraurti in plastica avvolgenti, scudi laterali, plancia rivista.
- Disponibili 3 e 5 porte, motori 903/1050; confermate opzioni 5 marce su alcuni modelli.
- Più comfort e dotazioni rispetto alle serie precedenti.
Sport 1300
- Carattere più brillante: motore 1301 cm³ SOHC.
- Assetto irrigidito, strumentazione dedicata, estetica specifica.
- Prestazioni sensibilmente superiori rispetto alle versioni base.
Nota: allestimenti e dotazioni potevano variare per anno e mercato; i dati sotto riportati sono indicativi.
3) Scheda tecnica per versione
Serie 1 (1971–1977)
- Motore: 4 cilindri in linea, 903 cm³ (carburatore)
- Potenza: ~45–47 CV (DIN)
- Cambio: 4 marce, trazione anteriore
- Velocità max: ~135–140 km/h
- Peso: ~700–740 kg
- Sospensioni: ant. MacPherson; post. ponte con molle
- Freni: ant. dischi (a seconda delle versioni), post. tamburi
- Carrozzerie: 2 porte (inizio), poi 3 porte
Serie 2 (1977–1981)
- Motori: 903 cm³; 1049/1050 cm³ (a seconda dell’allestimento)
- Potenza: ~45–55 CV (DIN)
- Cambio: 4 o 5 marce
- Velocità max: ~135–150 km/h
- Peso: ~720–760 kg
- Carrozzerie: 3 porte e alcune 5 porte
Serie 3 (1981–1983+)
- Motori: 903 cm³; 1050 cm³
- Potenza: ~45–55 CV (DIN)
- Cambio: 4 o 5 marce
- Velocità max: ~140–150 km/h
- Peso: ~740–790 kg
- Carrozzerie: 3 e 5 porte
127 Sport 1300
- Motore: 4 cilindri, 1301 cm³ SOHC (carburatore)
- Potenza: ~70–75 CV (DIN), a seconda del mercato/anno
- Cambio: 5 marce
- Velocità max: ~160–170 km/h
- Peso: ~780–820 kg
- Dettagli: sedili e strumentazione sportivi, rapporti più corti, freni e assetto migliorati
4) Confronto rapido tra modelli
Versione | Anni (indic.) | Motori | Potenza (DIN) | Cambio | Velocità max | Peso (indic.) | Porte |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie 1 | 1971–1977 | 903 cm³ | ~45–47 CV | 4 marce | ~135–140 km/h | ~700–740 kg | 2→3 |
Serie 2 | 1977–1981 | 903 / 1050 cm³ | ~45–55 CV | 4–5 marce | ~135–150 km/h | ~720–760 kg | 3 / 5 |
Serie 3 | 1981–1983+ | 903 / 1050 cm³ | ~45–55 CV | 4–5 marce | ~140–150 km/h | ~740–790 kg | 3 / 5 |
Sport 1300 | ~1978–1982 | 1301 cm³ | ~70–75 CV | 5 marce | ~160–170 km/h | ~780–820 kg | 3 |
I valori sono indicativi e possono variare in base ad anno, mercato e allestimento.
5) Consigli per l’acquisto
- Corrosione: controllare sottoporta, passaruota, longheroni, attacchi sospensioni, supporti paraurti.
- Motore 903/1050: robusto; verificare avviamento a freddo, regolarità al minimo e assenza di battiti.
- Impianto frenante: controllare usura tamburi/posteriori e stato del circuito.
- Cambio: innesti e sincronizzatori (specialmente tra 2ª e 3ª) devono essere fluidi.
- Interni e plastiche Serie 3: valutare integri e non cotti dal sole; ricambi reperibili ma variabili per prezzo.
- Sport 1300: verificare corrispondenza numeri motore/assetto/freni con la scheda d’origine e omologazioni.
- Documenti: controllare eventuale iscrizione ASI/Registro e coerenza del libretto con allestimento e numero porte.
6) Domande frequenti
Qual è la Fiat 127 più adatta come prima storica?
Una Serie 2 o Serie 3 903 o 1050 ben conservata offre uso semplice, ricambi diffusi e costi di gestione contenuti.
La 127 Sport 1300 è adatta all’uso regolare?
Sì, ma conviene metterla a punto in modo scrupoloso (carburazione, freni, assetto) e prevedere manutenzione più attenta rispetto alle versioni base.
Meglio 3 o 5 porte?
Le 5 porte sono più pratiche; le 3 porte hanno un fascino “period correct” e spesso pesi leggermente inferiori.