Site icon 4 Ruote

Citroën AX – Scheda tecnica, differenze tra modelli e storia

AX 11 TRE prodotta dal 1989 al 1991

Rate this post

 

Tutte le informazioni su uno dei modelli più iconici di Citroën, prodotta dal 1986 al 1998, con dettagli tecnici e varianti.

Storia della Citroën AX

La Citroën AX è stata presentata ufficialmente nel 1986 come erede della Visa e dell’LN. Prodotta fino al 1998, ha rappresentato per Citroën un successo commerciale grazie al peso contenuto, ai bassi consumi e alla versatilità. La AX si distingueva per l’aerodinamica curata (Cx di 0,31), un design compatto e un’ampia gamma di motorizzazioni, adatta sia alla città che ai tragitti extraurbani.

Durante il ciclo produttivo ha subito un restyling nel 1991, con modifiche estetiche e miglioramenti interni. È stata venduta in versioni a 3 e 5 porte e prodotta anche in varianti sportive e diesel a basso consumo.

Versioni e differenze tra modelli

  • AX Base / Spécial: versioni d’ingresso con motori 1.0 o 1.1, dotazioni essenziali e allestimenti semplici.
  • AX Tonic / Reflex: equipaggiamenti più completi, finiture migliori e possibilità di motori 1.1 o 1.4.
  • AX GT: versione sportiva con motore 1.4 da 85 CV, sospensioni irrigidite e assetto ribassato.
  • AX GTi: top di gamma sportivo con motore 1.4 100 CV, interni sportivi e cerchi in lega.
  • AX Diesel: motore 1.4 diesel aspirato (53 CV), celebre per consumi estremamente bassi.
  • AX Électrique: rara versione elettrica a batterie piombo, prodotta in piccola serie nei primi anni ’90.

Scheda tecnica Citroën AX (dati indicativi)

Caratteristica Valore
Produzione 1986 – 1998
Carrozzeria 3 e 5 porte hatchback
Peso 640 – 800 kg
Motori benzina 1.0 (45 CV), 1.1 (55-60 CV), 1.4 (75-100 CV)
Motori diesel 1.4 D (53 CV)
Trasmissione Manuale 4/5 marce
Velocità massima 135 – 190 km/h (a seconda del modello)
Consumo medio 3,5 – 6,5 l/100 km
Peculiarità Elevata leggerezza, aerodinamica efficiente, varianti sportive e a basso consumo

Perché la Citroën AX è rimasta nella storia

La AX è ricordata come una delle utilitarie più leggere e parsimoniose del suo tempo. Grazie alla varietà di versioni, ha saputo adattarsi a diversi tipi di pubblico: dall’automobilista urbano al giovane appassionato di guida sportiva. La versione elettrica ha inoltre anticipato di decenni l’interesse per la mobilità a zero emissioni.

Exit mobile version